All'indice alfabetico   -  All'archivio mensile   -   A Wordpress - Ai miei racconti - Alle mie foto - A Blogger


sab 30 ottobre 2004  Partire è un po' morire

  • Partire è un po' morire
  • Partire per dove?
  • Il detto non lo specifica. Si vede che non conta.
  • Però c'è una bella differenza, ti sembra, fra partire per le Canarie o per l'Irak, ad esempio
  • Non c'è dubbio. Tu dove andresti?
  • Se dovessi proprio partire? A Castel del Rio: strade vuote e tranquille in mezzo ai boschi e a fine corsa una buona trattoria o un pic-nic sotto al ponte
  • Hai paura di volare?
  • Anzi, mi piacerebbe moltissimo, vorrei volare come un passero o una rondine, ma non sono capace.
  • Nessuno qui da noi è mai stato capace; neanche Leonardo...
  • Per precisione storica, dovremmo dire: nessuno a parte Icaro
  • Hai ragione, ma io parlavo di volare in aereo, però
  • Per quello basta comprare un biglietto, ma non è volare, è come viaggiare in corriera
  • Be' qualche differenza c'è: prova ad andare in corriera sul mare
  • Prenderei una barca, in quel caso, ma tu prova ad andare in aereo per strada
  • Prenderei la bici, allora
  • Anche io, ma quando attaccano le salite mi sembra di morire
  • Vedi? Partire è un po' morire.


In alto, il ponte di Castel del rio (BO)
In basso, Fausto Coppi in una tappa di montagna con la neve



Pubblicato da Alessandro C. Candeli (@lec) sab 30 ottobre 2004   Invia un commento all'autore
"Hac re videre nostra mala non possumus; // alii simul delinquunt, censores sumus." (*)

Indirizzo permanente - Al blog più recente -  All'indice alfabetico - Cerca... -   In fondo - All'inizio

Archivio mensile
maggio 2003giugno 2003luglio 2003agosto 2003settembre 2003ottobre 2003
novembre 2003dicembre 2003gennaio 2004febbraio 2004marzo 2004maggio 2004
settembre 2004ottobre 2004novembre 2004dicembre 2004febbraio 2005marzo 2005
aprile 2005dicembre 2005gennaio 2006febbraio 2006marzo 2006aprile 2006
maggio 2006settembre 2006ottobre 2006novembre 2006gennaio 2007febbraio 2007
ottobre 2007novembre 2007dicembre 2007febbraio 2008marzo 2008aprile 2008
maggio 2008agosto 2008settembre 2008ottobre 2008novembre 2008dicembre 2008
gennaio 2009marzo 2009aprile 2009maggio 2009giugno 2009luglio 2009
settembre 2009ottobre 2009novembre 2009dicembre 2009gennaio 2010febbraio 2010
maggio 2010giugno 2010luglio 2010ottobre 2010novembre 2010dicembre 2010
gennaio 2011febbraio 2011marzo 2011aprile 2011maggio 2011giugno 2011
novembre 2011dicembre 2011gennaio 2012febbraio 2012marzo 2012maggio 2012
giugno 2012ottobre 2012novembre 2012dicembre 2012giugno 2013settembre 2013
novembre 2013dicembre 2013gennaio 2014febbraio 2014marzo 2014aprile 2014
maggio 2014giugno 2014settembre 2014ottobre 2014novembre 2014febbraio 2015
marzo 2015maggio 2015ottobre 2015giugno 2016ottobre 2016novembre 2016
dicembre 2016maggio 2019giugno 2019luglio 2019agosto 2019settembre 2019
ottobre 2019novembre 2019dicembre 2019gennaio 2020febbraio 2020marzo 2020
aprile 2020maggio 2020giugno 2020luglio 2020agosto 2020settembre 2020
ottobre 2020novembre 2020dicembre 2020gennaio 2021febbraio 2021marzo 2021
aprile 2021maggio 2021giugno 2021luglio 2021agosto 2021settembre 2021
ottobre 2021novembre 2021dicembre 2021gennaio 2022febbraio 2022marzo 2022
aprile 2022giugno 2022luglio 2022settembre 2022ottobre 2022novembre 2022
dicembre 2022gennaio 2023febbraio 2023marzo 2023aprile 2023

"Ma dove sei stato, ciccio? Brutto girandolone, che non sei altro." A questa domanda senza risposta, animata da curiosità o apprensione, rivolta dal padrone al cane, si è sforzata di dare una risposta la fabbrica di giocattoli giapponese Tomy Co. Infatti ha messo in commercio, per ora solo nell'arcipelago nipponico, una telecamera da collare del peso di appena 38 grammi che può scattare foto per mezzo di un telecomando azionato a distanza. Secondo la pubblicità, permetterebbe di vedere il mondo "dal punto di vista del cane". Un modo eufemistico per mascherare la natura spionistica dell'oggetto che, in realtà, permetterà al padrone-spione di sapere cosa sta "guardando" il suo amico cane in ogni momento.

E' indubbio che potrebbe avere dei risvolti molto utili, in caso di smarrimento, ammesso che il padrone riesca a riconoscere il luogo in cui sta aggirandosi il suo amico, attraverso foto scattate "ad altezza di cane". Per il resto, scoprire che appena usciamo di casa, il nostro cane, immalinconito dall'essere rimasto solo, si accovaccia sulla nostra poltrona preferita e, fra un pisolino e l'altro, fuma il sigaro guardando un pornodog in TV, forse non vale la spesa della telecamera e, soprattutto, il fastidio che questa propaggine ingombrante del collare infliggerebbe al nostro paziente Bobby.

Ci saranno 150.000 giapponesi curiosi che la comprearanno entro un anno, confermando le previsioni di vendita della Tomy Co.?
Non mi stupirebbe troppo, considerato che per decenni Vanna Marchi, con i suoi odiosissimi modi, è riuscita a truffare schiere di acquirenti con alghe pseudodimagranti, pozioni magiche e filtri amorosi da medio evo.
In fondo la microcamera non danneggia nessuno, non promette niente di mirabolante e, ne sono certo, il suo"portatore sano" sarà in grado di liberarsene o di danneggiarla rapidamente con qualche opportuno colpo di zampa. Facilissimo! Non è mica furba come una pulce, in definitiva.



Pubblicato da Alessandro C. Candeli (@lec) sab 30 ottobre 2004   Invia un commento all'autore
"Hac re videre nostra mala non possumus; // alii simul delinquunt, censores sumus." (*)

Indirizzo permanente - Al blog più recente -  All'indice alfabetico - Cerca... -   In fondo - All'inizio

Archivio mensile
maggio 2003giugno 2003luglio 2003agosto 2003settembre 2003ottobre 2003
novembre 2003dicembre 2003gennaio 2004febbraio 2004marzo 2004maggio 2004
settembre 2004ottobre 2004novembre 2004dicembre 2004febbraio 2005marzo 2005
aprile 2005dicembre 2005gennaio 2006febbraio 2006marzo 2006aprile 2006
maggio 2006settembre 2006ottobre 2006novembre 2006gennaio 2007febbraio 2007
ottobre 2007novembre 2007dicembre 2007febbraio 2008marzo 2008aprile 2008
maggio 2008agosto 2008settembre 2008ottobre 2008novembre 2008dicembre 2008
gennaio 2009marzo 2009aprile 2009maggio 2009giugno 2009luglio 2009
settembre 2009ottobre 2009novembre 2009dicembre 2009gennaio 2010febbraio 2010
maggio 2010giugno 2010luglio 2010ottobre 2010novembre 2010dicembre 2010
gennaio 2011febbraio 2011marzo 2011aprile 2011maggio 2011giugno 2011
novembre 2011dicembre 2011gennaio 2012febbraio 2012marzo 2012maggio 2012
giugno 2012ottobre 2012novembre 2012dicembre 2012giugno 2013settembre 2013
novembre 2013dicembre 2013gennaio 2014febbraio 2014marzo 2014aprile 2014
maggio 2014giugno 2014settembre 2014ottobre 2014novembre 2014febbraio 2015
marzo 2015maggio 2015ottobre 2015giugno 2016ottobre 2016novembre 2016
dicembre 2016maggio 2019giugno 2019luglio 2019agosto 2019settembre 2019
ottobre 2019novembre 2019dicembre 2019gennaio 2020febbraio 2020marzo 2020
aprile 2020maggio 2020giugno 2020luglio 2020agosto 2020settembre 2020
ottobre 2020novembre 2020dicembre 2020gennaio 2021febbraio 2021marzo 2021
aprile 2021maggio 2021giugno 2021luglio 2021agosto 2021settembre 2021
ottobre 2021novembre 2021dicembre 2021gennaio 2022febbraio 2022marzo 2022
aprile 2022giugno 2022luglio 2022settembre 2022ottobre 2022novembre 2022
dicembre 2022gennaio 2023febbraio 2023marzo 2023aprile 2023
gio 28 ottobre 2004  Se mi tiri un altro hamburgher unto, ti spacco una bottiglia di Brunello sulla zucca

"Doveva essere una serissima seduta in Parlamento per decidere se finanziare il nuovo programma di potenziamento militare. Invece quella di cui sono stati protagonisti i politici di Taiwan è stata una vera battaglia senza esclusione di colpi, inclusi sacchetti del pranzo e portafascicoli usati come proiettili."

Leggo questa notizia sulle news di Tiscali, riportata anche dalla Reuters ieri: " A food fight has erupted in Taiwan's parliament as lawmakers, quarrelling over a massive arms budget, hurled their lunch boxes at each other."

Non è la rissa fra parlamentari che mi ha dato da pensare: tutto il mondo è paese, evidentemente. Piuttosto, sono i sacchetti per il pranzo, in realtà scatole, nella versione inglese (lunch boxes), usati come proiettili iniziali della contesa. Quando mai uno dei nostri onorevoli deputati, nella necessità incombente di colpire sul muso un prode avversario, potrebbe ritrovarsi a portata di mano una scatola di cartone, contenente il pranzo frugale, portato da casa o raccatato in un McDonald's?

A quanto risulta, preferiscono mangiare gratis nella buvette di Montecitorio o, meglio ancora, in buoni ristoranti romani dove, occasionalmente, non disdegnano di bere qualche buona bottiglia di vino, seppure adeguatamente costosa (secondo accertate testimonianze, mille euro, in qualche caso, speriamo raro).

Forse dovremmo solo rallegrarci che i nostri altrettanto rissosi parlamentari siano fieri paladini del mangiare bene e bere meglio, bandendo dalle loro abitudini squalificanti scatole da fast food.
Resta solo un piccolo dubbio, meschino e qualunquista: il valore del lavoro dei nostri legislatori è proporzionato a quello del cibo e delle bevande che consumano o valgono sì e no un hamburger freddo in scatola, come i loro più frugali colleghi taiwanesi?



Pubblicato da Alessandro C. Candeli (@lec) gio 28 ottobre 2004   Invia un commento all'autore
"Hac re videre nostra mala non possumus; // alii simul delinquunt, censores sumus." (*)

Indirizzo permanente - Al blog più recente -  All'indice alfabetico - Cerca... -   In fondo - All'inizio

Archivio mensile
maggio 2003giugno 2003luglio 2003agosto 2003settembre 2003ottobre 2003
novembre 2003dicembre 2003gennaio 2004febbraio 2004marzo 2004maggio 2004
settembre 2004ottobre 2004novembre 2004dicembre 2004febbraio 2005marzo 2005
aprile 2005dicembre 2005gennaio 2006febbraio 2006marzo 2006aprile 2006
maggio 2006settembre 2006ottobre 2006novembre 2006gennaio 2007febbraio 2007
ottobre 2007novembre 2007dicembre 2007febbraio 2008marzo 2008aprile 2008
maggio 2008agosto 2008settembre 2008ottobre 2008novembre 2008dicembre 2008
gennaio 2009marzo 2009aprile 2009maggio 2009giugno 2009luglio 2009
settembre 2009ottobre 2009novembre 2009dicembre 2009gennaio 2010febbraio 2010
maggio 2010giugno 2010luglio 2010ottobre 2010novembre 2010dicembre 2010
gennaio 2011febbraio 2011marzo 2011aprile 2011maggio 2011giugno 2011
novembre 2011dicembre 2011gennaio 2012febbraio 2012marzo 2012maggio 2012
giugno 2012ottobre 2012novembre 2012dicembre 2012giugno 2013settembre 2013
novembre 2013dicembre 2013gennaio 2014febbraio 2014marzo 2014aprile 2014
maggio 2014giugno 2014settembre 2014ottobre 2014novembre 2014febbraio 2015
marzo 2015maggio 2015ottobre 2015giugno 2016ottobre 2016novembre 2016
dicembre 2016maggio 2019giugno 2019luglio 2019agosto 2019settembre 2019
ottobre 2019novembre 2019dicembre 2019gennaio 2020febbraio 2020marzo 2020
aprile 2020maggio 2020giugno 2020luglio 2020agosto 2020settembre 2020
ottobre 2020novembre 2020dicembre 2020gennaio 2021febbraio 2021marzo 2021
aprile 2021maggio 2021giugno 2021luglio 2021agosto 2021settembre 2021
ottobre 2021novembre 2021dicembre 2021gennaio 2022febbraio 2022marzo 2022
aprile 2022giugno 2022luglio 2022settembre 2022ottobre 2022novembre 2022
dicembre 2022gennaio 2023febbraio 2023marzo 2023aprile 2023
mar 26 ottobre 2004  Ai testoni il telefonino fa bene

I testoni possono scatenarsi più degli altri con il telefonino. Questa potrebbe essere la conclusione, espressa in modo brutale, dell'ennesima ricerca sulla possibile nocività dei telefonini, sospettati, a torto, di danneggiare il cervello facendo alzare la temperatura della testa durante le chiamate. Si è riscontrato, però, che la minore dimensione della testa provoca un maggior assorbimento delle onde elettromagnetiche ed un conseguente innalzamento della temperatura, seppure al di sotto dei limiti di sicurezza.
Insomma, microcefali di ogni origine e natura, statevi accorti, il vostro cervello si scalda di più, durante le telefoninate, mentre i cabezones restano belli freschi.

Sul versante opposto, quello del "telefonino fa bene" va, invece collocata una ricerca degna di un IGnobel, che dimostra come " le funzioni psicomotorie e cognitive sono influenzate (positivamente) dai campi elettromagnetici dei cellulari". La ricerca ha dimostrato come «la presenza del campo elettromagnetico induca una velocizzazione nella risposta agli stimoli acustici, riducendo il tempo di reazione da 35 millesimi di secondo (tempo di reazione semplice) a 30 millesimi di secondo". Non solo, ma l'influsso speedy gonzales durerebbe anche a telefonino spento "raggiungendo il picco intorno al ventesimo minuto dopo lo spegnimento del cellulare, per poi esaurirsi completamente entro 40-45 minuti"

Fantastico, d'ora in avanti, prima di cominciare una partita a flipper all'ultimo sangue, sarà il caso di fare una bella telefonata ad un amico, possibilmente con un bel testone, per non fare male a nessuno.



Pubblicato da Alessandro C. Candeli (@lec) mar 26 ottobre 2004   Invia un commento all'autore
"Hac re videre nostra mala non possumus; // alii simul delinquunt, censores sumus." (*)

Indirizzo permanente - Al blog più recente -  All'indice alfabetico - Cerca... -   In fondo - All'inizio

Archivio mensile
maggio 2003giugno 2003luglio 2003agosto 2003settembre 2003ottobre 2003
novembre 2003dicembre 2003gennaio 2004febbraio 2004marzo 2004maggio 2004
settembre 2004ottobre 2004novembre 2004dicembre 2004febbraio 2005marzo 2005
aprile 2005dicembre 2005gennaio 2006febbraio 2006marzo 2006aprile 2006
maggio 2006settembre 2006ottobre 2006novembre 2006gennaio 2007febbraio 2007
ottobre 2007novembre 2007dicembre 2007febbraio 2008marzo 2008aprile 2008
maggio 2008agosto 2008settembre 2008ottobre 2008novembre 2008dicembre 2008
gennaio 2009marzo 2009aprile 2009maggio 2009giugno 2009luglio 2009
settembre 2009ottobre 2009novembre 2009dicembre 2009gennaio 2010febbraio 2010
maggio 2010giugno 2010luglio 2010ottobre 2010novembre 2010dicembre 2010
gennaio 2011febbraio 2011marzo 2011aprile 2011maggio 2011giugno 2011
novembre 2011dicembre 2011gennaio 2012febbraio 2012marzo 2012maggio 2012
giugno 2012ottobre 2012novembre 2012dicembre 2012giugno 2013settembre 2013
novembre 2013dicembre 2013gennaio 2014febbraio 2014marzo 2014aprile 2014
maggio 2014giugno 2014settembre 2014ottobre 2014novembre 2014febbraio 2015
marzo 2015maggio 2015ottobre 2015giugno 2016ottobre 2016novembre 2016
dicembre 2016maggio 2019giugno 2019luglio 2019agosto 2019settembre 2019
ottobre 2019novembre 2019dicembre 2019gennaio 2020febbraio 2020marzo 2020
aprile 2020maggio 2020giugno 2020luglio 2020agosto 2020settembre 2020
ottobre 2020novembre 2020dicembre 2020gennaio 2021febbraio 2021marzo 2021
aprile 2021maggio 2021giugno 2021luglio 2021agosto 2021settembre 2021
ottobre 2021novembre 2021dicembre 2021gennaio 2022febbraio 2022marzo 2022
aprile 2022giugno 2022luglio 2022settembre 2022ottobre 2022novembre 2022
dicembre 2022gennaio 2023febbraio 2023marzo 2023aprile 2023
dom 24 ottobre 2004  Vitrum

Oggi siamo andati a Firenze per visitare la mostra "Vitrum" allestita all'interno del museo degli argenti di palazzo Pitti.
L'allestimento è ben curato e sobriamente didattico; la raccolta di oggetti significativi è notevole; inoltre non c'era troppo folla ed il percorso era chiaro e non eccessivamente stancante. Insomma una visita piacevole, soprattutto, se bilanciata da una passeggiata nei bei giardini del palazzo, dove si può ammirare, fra l'altro, uno dei più bei cedri del libano che mi sia capitato d'incontrare in vita mia.

Su cosa verta la mostra è detto, sinteticamente, nel sito di presentazione: " Il famoso Vaso Blu, ma anche gemme, lenti, brocche, anfore, bottiglie, ciotole, corni potori, delle più svariate fogge e colori. Testimoniano l'importanza e la diffusione del vetro. Che segnò una vera rivoluzione tecnologica nel mondo romano. Al pari di quella della plastica per la contemporaneità… "
vedi anche: http://www.volipindarici.it/pretesti/mostre/10_31fi_cultura/

Molto meno piacevole è stato il giretto per il centro di Firenze: affollamento di turisti sbracati nel caldo ancora estivo, bancarelle di paccotiglia d'infimo livello ad ostruire strade e piazze, i massimi monumenti (palazzo vecchio; loggia dei Lanzi; cupola del Brunelleschi...) nascosti da vistosissime impalcature, bendate di bianchi teli di plastica. Non è mancato l'abituale, vergognoso stato di pulizia dei gabinetti di palazzo Pitti e del vicino ristorantino dove abbiamo mangiato.
Fortunatamente lo storico caffè Paskowsky resiste ancora all'assedio del degrado, ma non serve più il caffè nelle sue tradizionali tazze grandi.
Tu quoque...

Nella figura in alto, il famoso Vaso blu , capolavoro romano della tecnica cammeo, consistente in un vaso di vetro scuro rivestito da vetro bianco intagliato.
In basso, palazzo vecchio e il caffè Paskowsky a Firenze

   



Pubblicato da Alessandro C. Candeli (@lec) dom 24 ottobre 2004   Invia un commento all'autore
"Hac re videre nostra mala non possumus; // alii simul delinquunt, censores sumus." (*)

Indirizzo permanente - Al blog più recente -  All'indice alfabetico - Cerca... -   In fondo - All'inizio

Archivio mensile
maggio 2003giugno 2003luglio 2003agosto 2003settembre 2003ottobre 2003
novembre 2003dicembre 2003gennaio 2004febbraio 2004marzo 2004maggio 2004
settembre 2004ottobre 2004novembre 2004dicembre 2004febbraio 2005marzo 2005
aprile 2005dicembre 2005gennaio 2006febbraio 2006marzo 2006aprile 2006
maggio 2006settembre 2006ottobre 2006novembre 2006gennaio 2007febbraio 2007
ottobre 2007novembre 2007dicembre 2007febbraio 2008marzo 2008aprile 2008
maggio 2008agosto 2008settembre 2008ottobre 2008novembre 2008dicembre 2008
gennaio 2009marzo 2009aprile 2009maggio 2009giugno 2009luglio 2009
settembre 2009ottobre 2009novembre 2009dicembre 2009gennaio 2010febbraio 2010
maggio 2010giugno 2010luglio 2010ottobre 2010novembre 2010dicembre 2010
gennaio 2011febbraio 2011marzo 2011aprile 2011maggio 2011giugno 2011
novembre 2011dicembre 2011gennaio 2012febbraio 2012marzo 2012maggio 2012
giugno 2012ottobre 2012novembre 2012dicembre 2012giugno 2013settembre 2013
novembre 2013dicembre 2013gennaio 2014febbraio 2014marzo 2014aprile 2014
maggio 2014giugno 2014settembre 2014ottobre 2014novembre 2014febbraio 2015
marzo 2015maggio 2015ottobre 2015giugno 2016ottobre 2016novembre 2016
dicembre 2016maggio 2019giugno 2019luglio 2019agosto 2019settembre 2019
ottobre 2019novembre 2019dicembre 2019gennaio 2020febbraio 2020marzo 2020
aprile 2020maggio 2020giugno 2020luglio 2020agosto 2020settembre 2020
ottobre 2020novembre 2020dicembre 2020gennaio 2021febbraio 2021marzo 2021
aprile 2021maggio 2021giugno 2021luglio 2021agosto 2021settembre 2021
ottobre 2021novembre 2021dicembre 2021gennaio 2022febbraio 2022marzo 2022
aprile 2022giugno 2022luglio 2022settembre 2022ottobre 2022novembre 2022
dicembre 2022gennaio 2023febbraio 2023marzo 2023aprile 2023
gio 21 ottobre 2004  La regola dei cinque secondi

Anche quest'anno, come fa puntualmente a partire dal 1991, l'Harward University ha assegnato i premi IGnobel a ricerche che prima fanno ridere, poi pensare. Dell'argomento, piuttosto spassoso, ci siamo già occupati lo scorso anno.
Fra le varie ricerche: "studi veri, ma assurdi, ingegnosi eppure stupidi, queste le caratteristiche delle scoperte vincitrici dei contro-Nobel", mi ha stuzzicato quelle di una studentessa di una scuola superiore di agricoltura, Jillian Clarke, che ha cercato di verficare sperimentalmente "la regola dei cinque secondi".
Personalmente non l'avevo mai sentita nominare, ma è risultato dalla ricerca che negli USA è, invece, ben nota. In due parole la "regola"sostiene che se si raccoglie entro cinque secondi un frammento di cibo (diciamo un cioccolatino) caduto sul pavimento, lo si può mangiare tranquillamente, dopo no.

Paese strano l'America, afflitto dall'ossessione di fare tutto in fretta, di guadagnare tempo (time is money); una mania che si allarga ai domini più impensati, quali l'igiene alimentare.

Quando eravamo bambini se ci cascava per terra un burdigone di liquerizia o, più facilmente, un crostino di pane, ci soffiavamo sopra con convinzione e poi, subito in bocca, senza pensarci troppo. Era il soffio sterilizzante e purificatore che contava, nessuno si sognava di contare i secondi di sosta a terra. Come dire, raccoglilo pure con calma, ma soffia forte e dappertutto.

La ricerca ignobel, invece, ha dimostrato tre cose interessanti: primo che la regola dei cinque secondi è molto conosciuta e praticata dagli adolescenti americani; secondo che, ad una scrupolosa anlisi, i pavimentis della scuola presa in esame si sono dimostrati incredibilmenti puliti, quasi sterili; terzo, che se una morosita o una gomma da masticare cadono su di una piastrella sporca, anzi sporcata scientificamente per l'esperimento, s'infetta e come, in barba alla rapidità dello speedy gonzales che la raccoglie.

Buffa anche la paternità che gli americani attribuiscono alla regola: niente di meno che Gengis Kan, il quale, stando alle loro credenze, era però molto più rilassato in materia di tempo, da bravo asiatico. Infatti riteneva che un cibo dovesse essere buttato, se era rimasto a terra più di dodici ore.
Per amore del relativismo storico, va riconosciuto che, se il terribile conquistatore calpestava terreni meno puliti delle piastrelle scolastiche dell'Illinois, in compenso, doveva avere un bel fisicaccio, a giudicare dal suo curriculum vitae.

Sulle abitudini d'igiene alimentare di Attila, nulla è trapelato, finora. Chissà che un premio IGnobel non venga assegnato prossimamente a chi farà luce sul mistero.



Pubblicato da Alessandro C. Candeli (@lec) gio 21 ottobre 2004   Invia un commento all'autore
"Hac re videre nostra mala non possumus; // alii simul delinquunt, censores sumus." (*)

Indirizzo permanente - Al blog più recente -  All'indice alfabetico - Cerca... -   In fondo - All'inizio

Archivio mensile
maggio 2003giugno 2003luglio 2003agosto 2003settembre 2003ottobre 2003
novembre 2003dicembre 2003gennaio 2004febbraio 2004marzo 2004maggio 2004
settembre 2004ottobre 2004novembre 2004dicembre 2004febbraio 2005marzo 2005
aprile 2005dicembre 2005gennaio 2006febbraio 2006marzo 2006aprile 2006
maggio 2006settembre 2006ottobre 2006novembre 2006gennaio 2007febbraio 2007
ottobre 2007novembre 2007dicembre 2007febbraio 2008marzo 2008aprile 2008
maggio 2008agosto 2008settembre 2008ottobre 2008novembre 2008dicembre 2008
gennaio 2009marzo 2009aprile 2009maggio 2009giugno 2009luglio 2009
settembre 2009ottobre 2009novembre 2009dicembre 2009gennaio 2010febbraio 2010
maggio 2010giugno 2010luglio 2010ottobre 2010novembre 2010dicembre 2010
gennaio 2011febbraio 2011marzo 2011aprile 2011maggio 2011giugno 2011
novembre 2011dicembre 2011gennaio 2012febbraio 2012marzo 2012maggio 2012
giugno 2012ottobre 2012novembre 2012dicembre 2012giugno 2013settembre 2013
novembre 2013dicembre 2013gennaio 2014febbraio 2014marzo 2014aprile 2014
maggio 2014giugno 2014settembre 2014ottobre 2014novembre 2014febbraio 2015
marzo 2015maggio 2015ottobre 2015giugno 2016ottobre 2016novembre 2016
dicembre 2016maggio 2019giugno 2019luglio 2019agosto 2019settembre 2019
ottobre 2019novembre 2019dicembre 2019gennaio 2020febbraio 2020marzo 2020
aprile 2020maggio 2020giugno 2020luglio 2020agosto 2020settembre 2020
ottobre 2020novembre 2020dicembre 2020gennaio 2021febbraio 2021marzo 2021
aprile 2021maggio 2021giugno 2021luglio 2021agosto 2021settembre 2021
ottobre 2021novembre 2021dicembre 2021gennaio 2022febbraio 2022marzo 2022
aprile 2022giugno 2022luglio 2022settembre 2022ottobre 2022novembre 2022
dicembre 2022gennaio 2023febbraio 2023marzo 2023aprile 2023
mer 20 ottobre 2004  Turbanti e tabarri

Sabato scorso, " dopo una sobria grigliata di carne (una in due)" al Botteghino di Zocca, una trattoria simpatica che ultimamente frequentiamo spesso, abbiamo risalito la val di Zena, sempre molto frequentata da cilisti ben dotati di gambe e di fiato, che si scannano lungo tornanti e "strappi" via via più impervi, e abbiamo imboccato il bivio per il monte delle formiche. E un colle dominante, sormontato da un brutto santuario dal quale si gode una vista panoramica rasserenante sulle valli circostanti. Un tempo le campane, incustodite e sostenute da tralicci provvisori raggiungibili facilmente da terra, erano l'occasione di scampanate goliardiche da parte di ragazzi, contenti di festeggiare l'impresa ciclistica e di comunicarla all'intera valle. Da anni sono banalmente rinchiuse in cima al campanile e immagino che si facciano sentire molto raramente e solo nelle occasioni ufficiali di festa del santuario.

Negli ultimi chilometri prima della cima, la strada si fa sempre più stretta ed in alcuni punti appare come una galleria molto ombrosa, quasi buia, all'interno di un castagneto che, proprio in questi giorni, lascia cadere a terra i frutti maturi. La stessa strada, che serpeggia all'interno del bosco, viene pertanto ricoperta dai ricci maturi che si spaccano cadendo sull'asfalto: una miniera di marroni a disposizione del primo che passa.

Durante la breve sosta per scattare le foto d'occasione, ne ho raccolto in pochi minuti una tascata, lasciandone in abbondanza per chi sopraggiungesse più tardi. La sera stessa li abbiamo arrostiti e mangiati a cena. Sono dolci ma molto piccoli, perché in un solo riccio convivono quattro o cinque gemellini, di sana&robusta costituzione, ma dall'aspetto modesto, indegno dell'apoteosi zuccherina che li promuoverebbe a marron glaces, il dolce piemontese che io preferisco agli stessi cioccolatini.

Un tempo il castagneto era la fonte primaria di soppravvivenza invernale di montanari poverisimi che li mangiavano principalmente nella forma di castagne secche, lungamente bollite nell'acqua, o di castagnaccio: un tortino cotto al forno di farina, acqua (e lievito), che riempiva lo stomaco come un mattone.

Più rare erano le mistocchine, fatte di farina impastata con acqua e abbrustolite sulla piastra della stufa, ma ricordo la presenza di qualche rara mistocchinaia anche in città. Cuoceva le mistocchine su di un fornello a carbonella, in un angolo riparato di un portico, e le vendeva, ancora calde e per pochissime lire, a qualche passante infreddolito, nella città semibuia e piena di macerie del primo dopoguerra.

Che io sappia, si tratta di uno dei tanti "dolci", radicati in una cultura povera, travolti dal benessere, mentre i vecchioni (castagne intre con la buccia, essiccate al forno) ancora resistono e si trovano durante le feste più tradizionali, come la fiera di San Geminiano a Modena, che continua a tenersi il 31 gennaio e a conservare qualche barlume delle vecchie tradizioni, nonostante la presenza sempre più significativa di concittadini originari dell'Africa o del Pakistan o del Pundjab.

Sarebbe bello se la fusione fra turbanti e tabarri, auspicabile e benvenuta, portasse alla somma del meglio dell tradizioni di ciascuno, senza soccombere ad un'avvilente appiattimento, negativo per tutti.



Pubblicato da Alessandro C. Candeli (@lec) mer 20 ottobre 2004   Invia un commento all'autore
"Hac re videre nostra mala non possumus; // alii simul delinquunt, censores sumus." (*)

Indirizzo permanente - Al blog più recente -  All'indice alfabetico - Cerca... -   In fondo - All'inizio

Archivio mensile
maggio 2003giugno 2003luglio 2003agosto 2003settembre 2003ottobre 2003
novembre 2003dicembre 2003gennaio 2004febbraio 2004marzo 2004maggio 2004
settembre 2004ottobre 2004novembre 2004dicembre 2004febbraio 2005marzo 2005
aprile 2005dicembre 2005gennaio 2006febbraio 2006marzo 2006aprile 2006
maggio 2006settembre 2006ottobre 2006novembre 2006gennaio 2007febbraio 2007
ottobre 2007novembre 2007dicembre 2007febbraio 2008marzo 2008aprile 2008
maggio 2008agosto 2008settembre 2008ottobre 2008novembre 2008dicembre 2008
gennaio 2009marzo 2009aprile 2009maggio 2009giugno 2009luglio 2009
settembre 2009ottobre 2009novembre 2009dicembre 2009gennaio 2010febbraio 2010
maggio 2010giugno 2010luglio 2010ottobre 2010novembre 2010dicembre 2010
gennaio 2011febbraio 2011marzo 2011aprile 2011maggio 2011giugno 2011
novembre 2011dicembre 2011gennaio 2012febbraio 2012marzo 2012maggio 2012
giugno 2012ottobre 2012novembre 2012dicembre 2012giugno 2013settembre 2013
novembre 2013dicembre 2013gennaio 2014febbraio 2014marzo 2014aprile 2014
maggio 2014giugno 2014settembre 2014ottobre 2014novembre 2014febbraio 2015
marzo 2015maggio 2015ottobre 2015giugno 2016ottobre 2016novembre 2016
dicembre 2016maggio 2019giugno 2019luglio 2019agosto 2019settembre 2019
ottobre 2019novembre 2019dicembre 2019gennaio 2020febbraio 2020marzo 2020
aprile 2020maggio 2020giugno 2020luglio 2020agosto 2020settembre 2020
ottobre 2020novembre 2020dicembre 2020gennaio 2021febbraio 2021marzo 2021
aprile 2021maggio 2021giugno 2021luglio 2021agosto 2021settembre 2021
ottobre 2021novembre 2021dicembre 2021gennaio 2022febbraio 2022marzo 2022
aprile 2022giugno 2022luglio 2022settembre 2022ottobre 2022novembre 2022
dicembre 2022gennaio 2023febbraio 2023marzo 2023aprile 2023